L'imbarazzo di costruire sulle pendici del piazzale Michelangelo
Questa struttura sorge a poca distanza dal Piazzale Michelangelo, belvedere del delicatissimo sistema collinare fiorentino. L’imbarazzo di costruire e aggiungere nuovi volumi nel prezioso gioiello paesaggistico della città rinascimentale era altissimo.
Invece di grandi narrazioni...
Per affrontare questo giardino dell’umanità, costituito dalle colline intorno a Firenze, invece di grandi gesti, abbiamo preferito riferirci ai fatti della quotidianità e alle sue necessità: lo scavo, la costruzione, la sistemazione a paesaggio. Dunque non erigere, ma scavare; non l’ordine della composizione, ma la tettonica; non decorare, ma murare.
Tema
L’architettura si ispira ai linguaggi della campagna: il crinale, la linea delle colline, le pergole, il rame sulle viti, la terra dissodata, l’ordine ripetuto dei coltivi sui muri a retta, la ruggine.
Ma invece di erigersi dal suolo, il progetto deriva da un’azione di scavo e di incisione nel terreno: l’opera nascosta nella materia. Così abbiamo immaginato una pergola/fabbrica che sormonta un volume tettonico immerso nel verde, abbiamo scomposto corpi e muri di sostegno, come terrazzamenti e declivi coltivati, abbiamo creato una frattura orizzontale fra rustica e levigato, fra terrapieno e sovrastruttura.
Organizzazione razionale
Dal ritmo dei coltivi deriva pure la successione seriale dell’organismo: del resto la sua funzione richiedeva un’organizzazione razionale, capace di ospitare un flusso di lavoro ordinato e flessibile.
Le rassicuranti architetture nascondono poi un’impiantistica estremamente complessa, sofisticata e impegnativa, con varie ridondanze, tutta studiata per la sua efficienza e per le assistenze. Fra i vari pregi di questa architettura, va ricordato anche che è completamente antisismica: si tratta infatti del primo edificio su isolatori sismici della Toscana.
Take a peek
Take a peek
Take a peek
Take a peek
Selected works